I-Napsy 4.0: la nuova frontiera sull’Industria 4.0
I-Napsy 4.0 Raccoglie dal campo i dati di produzione comunicando con la maggior parte dei protocolli industriali esistenti e con sensori applicati alle macchine. Inoltre ha un sistema di interfacciamento ai protocolli più utilizzati nell’automazione, ma anche la possibilità di sviluppare connettori ad hoc per comunicare con sistemi custom. Se la macchina non ha telemetria e sensoristica, viene fornito il servizio di retrofitting, ovvero l’installazione di sensori aggiuntivi alle macchine e lo sviluppo di sensori customizzati su richiesta del cliente.
I-Napsy è una soluzione basata su componenti industriali che da un lato si aprono all’interfacciamento di macchine di produzione già Industria 4.0, ma anche di più vecchia generazione e dotate di PLC/CNC o perfino di macchine senza alcun tipo di automazione.
Il valore aggiunto
- Acquisizione dati di campoe produzione Data Lake
- Analisi Real-Time del Dato e protocolli di sicurezza e controllo
- Integrazione con sistemisoftware orizzontali e verticali
- Analisi efficienza,qualità, predittività
Dall’altra parte la componente IToverOT di I-Napsy 4.0 permette di consolidare i dati raccolti e di renderli disponibili a qualsiasi applicazione, locale o in Cloud, attraverso un invio diretto o per mezzo di memorizzazione in architetture condivise (database o file).
I-Napsy 4.0 vi accompagnerà in un percorso di digitalizzazione del reparto produttivo attuale, ma già orientato a quello futuro.
LA SOLUZIONE DI INTERCONNESSIONE FREEWAY® WORKER MES & bEDGE
Eurosystem SpA e Fill in The Blanks offrono la soluzione “I-Napsy 4.0” di interconnessione Machine2Platforms già pronta per ‘’Industria 4.0’’. Il sistema Freeway® Worker MES di Eurosystem riceve ed utilizza i dati di campo acquisiti in maniera automatica dalle macchine di produzione grazie ad I-Napsy. I-Napsy è la soluzione di Fill in The Blanks che si collega a tutte le macchine di produzione comunicando con i loro protocolli e sensori. Non è più necessario alcun intervento manuale dell’operatore per far comunicare il livello delle macchine con quello dei software.